Dopo il successo della prima edizione del 2020, in
collaborazione con
le associazioni Alzheimer italiane aderenti si è svolta anche nel 2021 la «Maratona Diffusa» che ha visto innalzare le 42 bandiere chilometriche di Maratona Alzheimer in
altrettante piazze italiane da giovedì 16 a martedi 21 settembre in occasione della
Giornata Mondiale Alzheimer.
- proseguire la Grande
Marcia per i Diritti, la Cura e la Ricerca Alzheimer diffondendo l’opera di
sensibilizzazione e informazione dell’evento settembrino Maratona Alzheimer di Cesenatico.
- organizzare
una chiamata al dono per sostenere la ripartenza delle attività delle associazioni locali e la ricerca scientifica attraverso
eventi di piazza con banchetti informativi e offerta di prodotti Alce Nero per
raccogliere fondi.
- promuovere la prevenzione delle
malattie neurodegenerative proponendo esperienze di movimento come camminate o
passeggiate in bicicletta in occasione dell’evento, oppure visite guidate nei
luoghi di interesse della città.
Ai banchetti, tra il 18 e il 21
settembre sotto le insegne
dell'associazione cittadina e la bandiera della Maratona, in giorni
ed orari organizzati in autonomia dalle singole associazioni in base alle disponibilità
del luogo prescelto, dei volontari e collaboratori, è stato possibile incontrare gli esperti e i volontari delle associazioni, avere
informazioni utili, partire per una passeggiata a piedi o in bicicletta e fare
una donazione per ricevere il prodotto Alce Nero simbolo dell’edizione
2021 della Maratona Diffusa: una bevanda vegetale a scelta tra Soia, Avena o
Riso.
La Maratona Diffusa è nata dalla collaborazione su obiettivi condivisi delle diverse associazioni
che affrontano il tema della cura, della ricerca e della prevenzione Alzheimer,
la quale rappresenta la prima finalità della nascente Fondazione.
Le piazze coinvolte nel 2021
La seconda edizione della Maratona Diffusa ha superato l’obiettivo “simbolico” delle 42 piazze (una per ogni chilometro della Maratona) con 45 eventi organizzati in Italia grazie alle associazioni aderenti ed ai volontari coinvolti.
La Maratona Diffusa ha visto coinvolte oltre alle piazze della Valle del Savio (Cesena, Cesenatico, Mercato Saraceno, Sarsina, Borello) 15 piazze nelle città della Regione Emilia-Romagna (Forlì, Modena, Mirandola, Carpi, Reggio Emilia, Parma, Fidenza) e 15 nel resto d’Italia (Asti, Novara, Milano, Como, Cantù, Ariano Polesine, Spezia, Macerata, Roma, Foggia, Messina e Palermo) con diverse modalità: eventi di piazza con i classici banchetti, open day, eventi all’interno di strutture, camminate, corse, biciclettate ma anche passeggiate culturali, eventi teatrali, convegni che in totale hanno coinvolto più di 4.000 persone.
Grazie al lavoro svolto e all’impegno profuso da centinaia di volontari appartenenti a 25 associazioni Alzheimer sono stati raccolti ben 17.835 € di donazioni dalla distribuzione delle Tshirt ufficiali di Maratona Alzheimer e delle bevande vegetali Alce Nero, oltre a migliaia di firme per la petizione nazionale per il diritto alla cura delle persone con Alzheimer.
Al netto delle spese l’evento ha portato alle Associazioni aderenti 6.000 € per i propri progetti di rete per la ripartenza delle attività e altrettanti 6.000 € alla Fondazione Maratona Alzheimer per il progetto di Ricerca.
Un grande risultato di cui andare fieri che pone le basi per un impegno condiviso anche nel futuro.