Prevenzione | Maratona Alzheimer

Prevenzione

Progetto di rete per la prevenzione Alzheimer in Emilia Romagna

Foto Laboratori Benessere

I Laboratori Benessere sono interventi psicoeducativi di promozione della salute dedicati a persone con più di sessant’anni di età.

Ideati dall’Associazione Amici di Casa Insieme, sono stati realizzati dal 2013 al 2017 nel comprensorio di Cesena, con il patrocinio e il supporto dell’Azienda Asl Romagna, sede di Cesena, e con il patrocinio dell’Unione dei Comuni Cesena Valle Savio, arrivando a coinvolgere oltre 400 persone. 

Dal 2018 sono stati esportati anche in altre città della regione e non solo, grazie ad una collaborazione con le Associazioni Alzheimer della Regione Emilia Romagna, introducendo un protocollo di valutazione dell’efficacia del modello di lavoro adottato che permetta di verificare gli esiti dei laboratori stessi e il loro impatto sugli stili di vita. 

Le persone coinvolte nel territorio cesenate fino al 2019 sono state 802, con 46 laboratori realizzati in 7 anni. Mentre nei corsi effettuati fuori dal contesto romagnolo sono state coinvolte 92 persone con 5 laboratori realizzati nelle città di Reggio Emilia (per due anni di seguito), Bologna, Vignola e Macerata.

cosa sono i laboratori benessere

I Laboratori Benessere mirano ad aiutare le persone a diventare protagoniste del proprio benessere, adottando stili di vita sani: sono incentrati sui 4 temi che la ricerca individua come punti di leva per la prevenzione delle malattie neurodegenerative.

  • Alimentazione
  • Attività fisica
  • Attività cognitiva
  • Socializzazione

Ciascun laboratorio prevede dieci incontri di gruppo di un’ora e mezza ciascuno, a cadenza settimanale, per un totale di 15 ore e 10 settimane di impegno.

Gli incontri hanno un taglio sia informativo che esperienziale, nel senso che forniscono informazioni utili su cosa significa fare prevenzione e propongono attività concrete attraverso cui imparare a mettere in pratica quanto viene proposto per mantenere in forma la memoria, mangiare bene, muoversi con regolarità e coltivare il proprio benessere psicologico in relazione con gli altri. 

Inoltre, il percorso prevede momenti finalizzati ad aiutare i partecipanti a riconoscere e superare atteggiamenti e vissuti di ostacolo ai cambiamenti, nell’ottica di favorire l’assunzione di responsabilità nelle scelte e nei comportamenti individuali. 

I corsi sono condotti da una psicologa, con esperienza nel campo dell’invecchiamento e da esperti in alimentazione e attività fisica. Abitualmente  sono realizzati in collaborazione con Quartieri, Centri sociali, Punti Anziani, Enti ed Associazioni attive per la terza età.

Le 10 regole d'oro

Questo video è stato realizzato volontariamente dalla casa produttrice Dresscode per volontà di Lorenzo Bassano. 

Tra i protagonisti anche i nostri volontari e gli anziani partecipanti alle attività che proponiamo. 

Richiedi una copia digitale

Puoi ricevere gratuitamente la versione digitale del Manuale scrivendo a segreteria@fondazionemaratonaalzheimer.it

Seguici sui social

Diventa un Runner Solidale

Comincia oggi la tua maratona personale con un gesto solidale!

Corri solidale

Iscriviti alla newsletter

Clicca qui per restare aggiornato ed essere inserito nella newsletter

Compila il modulo

Una maglietta per cancellare il silenzio

Entra a far parte della nostra community con una donazione minima di 10 € potrai avere la nostra maglietta tecnica!

T-shirt tecnica

IL TUO 5XMILLE PER I DIRITTI, LA CURA E LA RICERCA

Nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale della Fondazione Maratona Alzheimer 90080350409

Scopri di più

Le noci per la Ricerca Alzheimer

Con la tua donazione potrai sostenere la Ricerca Scientifica sull'Alzheimer

DONA ORA
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.