Progetto Caffè Alzheimer Diffuso

Caffè Alzheimer Diffuso

Finanziato con 50mila euro dalla Fondazione Roche, Caffè Alzheimer Diffuso è un progetto ideato e promosso dalla Fondazione Maratona Alzheimer e realizzato con la supervisione scientifica dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria e dell’Istituto di Neuroscienze del CNR di Padova.

Lo studio pilota ha avuto inizio ad aprile 2022 e si è concluso a settembre 2023.  

I risultati positivi dello studio pilota e la consapevolezza dei benefici che ha portato alle associazioni motivano l'ampliamento del progetto Caffè Alzheimer Diffuso nel prossimo triennio (2024-2026) in tutte le regioni italiane, con il coinvolgimento di 80 associazioni, allo scopo di garantire alle persone con demenza la possibilità di sentirsi parte di una comunità e ai caregiver di usufruire di uno spazio condiviso di supporto e ascolto.

Ogni associazione attiverà la sua comunità di riferimento che possiamo stimare in circa 250 persone, per un totale di più di 20.000 persone. Questi numeri importanti portano a definire il Caffè Alzheimer Diffuso un grande progetto che interesserà enti locali, regioni e istituzioni nazionali. 


SOSTIENI IL PROGETTO CAFFÈ ALZHEIMER DIFFUSO


Caffè Alzheimer Diffuso: che cosa è e a chi è rivolto

Il Caffè Alzheimer è uno spazio di incontro in cui volontari e professionisti (psicologi, educatori, arteterapeuti, musicoterapeuti) realizzano attività stimolanti dal punto di vista cognitivo e affettivo, riducendo il rischio di isolamento delle persone con demenza e Alzheimer.

Al Caffè sono accolte persone con decadimento cognitivo lieve o moderato e i loro curanti.

Le famiglie così escono dalla solitudine, acquisiscono conoscenze per affrontare la malattia e condividono esperienze, supportandosi a vicenda e ricevendo sostegno da professionisti e volontari.

Tre sono gli obiettivi principali dei Caffè Alzheimer:

  • fornire informazioni sugli aspetti medici e psicosociali della demenza
  • enfatizzare l’importanza del parlare liberamente dei problemi chela persona con demenza e la sua famiglia vivono nel quotidiano (riconoscimento e accettazione sociale)
  • promuovere l’emancipazione delle persone con demenza e delle loro famiglie al fine di prevenire l’isolamento.

Associazioni aderenti

Il progetto Caffè Alzheimer Diffuso riunisce enti e associazioni italiane con lo scopo di creare un modello di cura condiviso della persona con demenza. Una cura personalizzata che inizia dall'ascolto e che prevede risposte appropriate alle richieste della persona e della sua famiglia.

Le associazioni aderenti a oggi sono 19 e si trovano in 9 regioni italiane. Di particolare importanza l’attivazione del Caffè in due Comuni marchigiani compresi nella zona del terremoto del 2016 - San Ginesio (Macerata) e Fabriano (Ancona)  - e il coinvolgimento di Sicilia, Calabria e Puglia, realtà con servizi poco presenti per le persone con demenza e per le loro famiglie.

Oltre a questa le altre associazioni aderenti per un totale di 17 Caffè Alzheimer realizzati in 9 differenti regioni italiane inclusi nel progetto sono:

  • AFAM Alzheimer Uniti Marche (Macerata)
  • A.F.A. VCO (Verbano-Cusio-Ossola)
  • AFMA Genova APS
  • Alzheimer Cagliari
  • Alzheimer Marche ODV (Ancona)
  • AMA Ferrara ODV
  • AMA Novara ODV
  • Amici di Casa Insieme (mercato Saraceno
  • Attivamente Alzheimer Fabriano
  • ARAD Bologna APS
  • A.RI.A.D. Messina
  • Associazione per la Ricerca Neurogenetica Lamezia Terme
  • Fondazione Don Baronio (Cesena)
  • Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza ODV
  • Non Perdiamo la Testa (Bologna)
  • Officine Sociali APS (Rovigo)
  • Umanità Nuova La Casa dei Sogni ODV (Foggia)

Testimonianze


Per maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare Roberta Osti, coordinatrice Rete Caffè Alzheimer: roberta.osti@amicidicasainsieme.it

Seguici sui social

Corri solidale con noi

Comincia oggi la tua maratona personale con un gesto solidale!

Corri solidale

Una maglietta per cancellare il silenzio

Unisciti a noi: con una donazione minima di 10 € potrai avere la nostra maglietta tecnica!

T-shirt tecnica

NATALE SOLIDALE 2023

A Natale regala un pacco solidale e sostieni la ricerca Alzheimer.

REGALI SOLIDALI
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.