Un intero mese dedicato alle persone con Alzheimer e demenza, oltre 1.200.000 in Italia.
Un mese per sottolineare con forza la missione della Fondazione: la tutela dei diritti delle persone con demenza e la realizzazione di modelli innovativi per l’affermazione di una nuova cultura della cura.
Tra le tante cose che una persona con Alzheimer smette di fare, per le complicazioni legate alla sua malattia, c'è sicuramente quella di andare in vacanza. Spesso anche ai caregiver è preclusa questa possibilità.
È un appuntamento consolidato quello con “Una vacanza che non si dimentica”, organizzata dalla Fondazione Maratona Alzheimer ETS e dedicata alle persone con demenza e Alzheimer e ai loro caregiver, che si svolgerà a Cesenatico dall’1 all’8 settembre e coinvolgerà circa 70 persone.
L’iniziativa fa parte del progetto europeo Interreg Italia-Croazia Adrinclusive – di cui Fondazione Maratona Alzheimer è partner –nato per promuovere un’offerta turistica accessibile per le persone affette da demenza e Alzheimer e per i loro accompagnatori.
Una vacanza che non si dimentica si svolge secondo un programma preciso: tutte le mattine i volontari accompagnano i partecipanti in spiaggia per momenti di svago mentre, nel pomeriggio, gli educatori organizzano attività di stimolazione cognitiva. In calendario ci sono attività manuali di pittura, ginnastica dolce, canto, ballo, pet therapy e laboratori di movimento. Grazie all’organizzazione di queste attività viene data la possibilità al caregiver di ritagliarsi momenti di riposo.
Quest’anno il Forum desidera porre un focus specifico e innovativo sul ruolo dei Caffè Alzheimer come catalizzatori e promotori attivi per la costruzione di Comunità Amiche della Demenza.
Vedremo insieme come questi preziosi spazi possano generare un impatto positivo e duraturo sul territorio, stimolando la consapevolezza, l’inclusione e il supporto concreto per le persone con demenza e per i loro familiari, superando l’approccio assistenziale tradizionale e favorendo una reale integrazione sociale.
Promuovere Comunità Amiche della Demenza significa, infatti, costruire ambienti inclusivi che, partendo dalla conoscenza e dall’accettazione della demenza, agiscano attivamente per offrire supporto pratico, comprensione e concrete opportunità di partecipazione alle persone con demenza.
Il Forum è organizzato da Fondazione Maratona Alzheimer e dall’Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP), Tecnopolo di Bologna Ozzano e Fondazione IRET ETS. Con la collaborazione di Fondazione Poliambulanza di Brescia.
Passeggiata di 1 ora insieme ai propri amici a quattro zampe. Iscrizione online o sul posto prima della partenza con donazione di € 8 che include T-shirt tecnica e ristoro.
per ritiro pettorali e iscrizioni, animazione e food truck
Possibile eseguire test di forza e attività di sensibilizzazione su sani stili alimentari componendo il "piatto sano".
Ore 10:00 Pausa Attiva Alzheimer presentazione di esercizi da fare a domicilio per pazienti e loro caregiver a cura di Vito Mazzone, Tecnico Attività Motoria Ausl Romagna
Ore 11:00 Pausa Attiva Alzheimer presentazione di esercizi da fare a domicilio per pazienti e loro caregiver a cura di Vito Mazzone, Tecnico Attività Motoria Ausl Romagna
Attività divulgativa su prevenzione e promozione della salute in Ausl Romagna rivolta a tutta la popolazione, ma in particolare a bambini e genitori, A cura di Stefania Zaccanti e Liana Giancono, Infermiere UO Pediatria e Consultorio familiare
Presentazione libri “CORRI: dall'inferno a Central Park” di Roberto Di Sante e “La Ferocia dei Vinti” di Andrea Morrone. Modera Daniele Menarini, Correre
Esercitazioni con manovre salvavita a cura del gruppo BLS-RUN team Rianimatori in corsa, istruttori di rianimazione cardio-polmonare.
La corsa di bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni con distanze differenti in base all'età
Iscrizione online o sul posto prima della partenza con donazione di € 8 che include t-shirt, gelato e medaglia.
In collaborazione con Polisportiva Endas Cesenatico e Romagna Iniziative.
Presentazione dei gruppi di cammino presenti sulla Mappa della Salute e dei loro preziosi Walking Leader.
Presentazione e premiazione dei Runner Solidali e del gruppo PACER.
Screening di alcuni parametri vitali e aspetti cognitivi a cura degli Infermieri di Famiglia e Comunità e degli operatori del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)
La Mezza Maratona - VII Memorial Azeglio Vicini - di Maratona Alzheimer è una gara competitiva FIDAL con partenza da Piazza del Popolo di Cesena e traguardo nel Parco di Levante.
In collaborazione con il Panathlon Club Cesena.
La Grande Marcia per i diritti delle persone che vivono con una demenza: da Cesena a Cesenatico, lungo il percorso ciclopedonale, per essere, portatori di un messaggio solidale "Insieme per Cancellare il Silenzio".
Un percorso più breve adatto a tutti che permette di unirsi ai camminatori che scendono da Cesena.
In collaborazione con UISP Comitato Forlì-Cesena e Polisportiva 5 Cerchi.
/it/maratona/piccola-marcia-alzheimer-2025/
Per bambini e anziani
Possibile eseguire test di forza e attività di sensibilizzazione su sani stili alimentari componendo il "piatto sano".
Ore 10:00 Pausa Attiva Alzheimer presentazione di esercizi da fare a domicilio per pazienti e loro caregiver a cura di Vito Mazzone, Tecnico Attività Motoria Ausl Romagna
Ore 11:00 Pausa Attiva Alzheimer presentazione di esercizi da fare a domicilio per pazienti e loro caregiver a cura di Vito Mazzone, Tecnico Attività Motoria Ausl Romagna
Percorri il numero di chilometri che vuoi in qualsiasi modo: camminata o nordic Walking, corsa, bicicletta, a passeggio con la famiglia, il cane o con gli amici.
In collaborazione con le Associazioni Alzheimer Italiane, scenderemo nelle piazze con banchetti informativi sotto le insegne dell'associazione cittadina e della Fondazione Maratona Alzheimer, per incontrare i professionisti e i volontari delle associazioni, avere informazioni utili, partire per una passeggiata e fare una donazione ricevendo la pasta di Alce Nero, simbolo della «Maratona Diffusa».