Comunità di ripartenza

Comunità di ripartenza
19 Ottobre 2020

"Comunità di ripartenza": riprogettare ricerca e innovazione per il futuro dei servizi socio-sanitari e alla persona - una prima sintesi e un rilancio

Iniziativa dei Tecnopoli di Forlì-Cesena e Bologna-Ozzano

Dal mese di maggio è iniziato un percorso di dialogo con gli stakeholder delle province di Bologna e Forlì-Cesena sul tema del futuro dei servizi socio-sanitari; l’obiettivo è riflettere su come affrontare questo periodo di grande cambiamento e come passare da visioni individuali, settoriali a una visione d’assieme, condivisa, che permetta di pensare e gestire insieme il nuovo.

Ad oggi si è dialogato con i rappresentanti di 15 realtà territoriali (aziende, enti pubblici, nonprofit) raccogliendo spunti e proposte che si intendono collocare in un quadro complessivo che aiuti l’interpretazione e poi guidi le scelte e l’operatività.

Il giorno 21/10 dalle ore 15 alle 16.30 in videoconferenza si propone una prima sintesi degli spunti raccolti ad oggi, proponendo poi una riflessione su un tema di grande attualità che è la RRI (Responsible Research and Innovation), un approccio di metodo che sarà uno dei riferimenti per le nuove progettualità in campo europeo per il settennio 2021-2027. 
Verranno inoltre presentate due case-history particolarmente significative.

Scaletta dell’incontro:
  • presentazione della sintesi del lavoro svolto (Paolo Celli, Lorenzo Ciapetti)
  • presentazione dell’approccio RRI: Giulia Bubbolini (CISE)
  • presentazione di un caso di successo di creazione di impresa sociale innovativa (Michela Schiavi, CavaRei e Davide Fiumi, Gencom)
  • presentazione del progetto "Hub del Territorio” (Sara Cirone)
  • aggiornamenti e commenti: Laura Calzà (Fondazione IRET), Stefano Montalti (Fondazione Maratona Alzheimer) 
  • conclusioni

Per informazioni scrivere a paolo.celli@tecnopolo-bo-ozzano.it

Seguici sui social

Ordina online il libro "Le parole che non ti aspetti"

Un libro che utilizza parole diverse, inusuali, per rappresentare la sfida di questa malattia per i nostri tempi.

ORDINA ORA ONLINE

IL TUO 5XMILLE PER I CAFFÈ ALZHEIMER

Con il tuo 5x1000 sostieni la Ricerca Alzheimer. 

Nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale della Fondazione Maratona Alzheimer 90080350409

Scopri di più
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.