Inaugurazione Casa Fabbrani

Inaugurazione Casa Fabbrani
Inaugurazione Casa Fabbrani
28 Ottobre 2024
  • casafabbrani
  • centrodocumentazionestudioericercaalzheimer
  • mercatosaraceno
  • giovannibissoni

Sabato 30 novembre, alle ore 10.30, a Mercato Saraceno, la Fondazione Maratona Alzheimer e Amici di Casa Insieme inaugurano Casa Fabbrani, recentemente restaurata e riportata al suo antico splendore.

Sarà un'occasione speciale per scoprire la storia di questo edificio, patrimonio culturale di tutti, e per conoscere il progetto del Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer Giovanni Bissoni che sarà ospitato al suo interno.

Il progetto del Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer Giovanni Bissoni è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia- Romagna

Partner del progetto: Associazione AlzheimER Emilia-Romagna, Associazione Giovanni Bissoni, Associazione Italiana Psicogeriatria, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Clus-ER Health, FAI, Tecnopolo Bologna Ozzano, Unione dei Comuni Valle del Savio, Comune di Mercato Saraceno. 

Hanno contribuito: CBRE, Comune di Mercato Saraceno, ElectricLine, Fornicoop, GE Vernova, Linea Sterile, Martini Gruppo, Mingozzi Modi D'Arredare, Nemo, Omnia, Plastisavio, Siropack, Sogliano Ambiente. 

E ancora: Bartolomei srl, Casadei Pallets, Effegibi, Happy, Mordenti srl, Rotary Club Cesena-Valle del Savio, SGR. 


IL PROGRAMMA DELL'EVENTO

ORE 10.30
INTERVENTI DI:

  • Prof.ssa Monica Rossi, Sindaca Mercato Saraceno
  • Roberto Mercadini, drammaturgo, scrittore e poeta
  • Stefano Montalti, Presidente Fondazione Maratona Alzheimer
  • Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna
  • Enzo Lattuca, Sindaco di Cesena e Presidente della Provincia Forlì-Cesena
  • Prof. Romano Prodi
  • Prof.ssa Laura Calzà, Presidente Comitato Scientifico della Fondazione
  • Barbara Burioli e Giancarlo Rossi, Fondatori e Sostenitori della Fondazione
  • Vasco Errani, Presidente Associazione Giovanni Bissoni

Sarà presente per il saluto benedicente Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena – Sarsina.


ORE 11.45
TAGLIO DEL NASTRO E BRINDISI
con le cantine, i forni e la pasticceria di Mercato Saraceno,
i Sommelier di AIS Romagna e le Cucine Popolari di Cesena


ORE 13
ILLUSTRAZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO E VISITA DELLA CASA
a cura della Prof.ssa Alessia Zampini, Delegata FAI.
Nella Sala del camino, in collaborazione con Ravenna Festival,
il violoncellista Enrico Guerzoni eseguirà alcuni brani.

Saranno presenti le opere di: Lucio Cangini e Francesca Puccio, pittrice con Alzheimer, messe a disposizione da CAIMA Cesena.

Sarà proiettato un video sul restauro di Casa Fabbrani realizzato da Beatrice Giordani, fotografa e videomaker.


Si ringraziano per la collaborazione all'evento: AIS Rimagna, Auser Emilia- Romagna, Band Selvaggia, Cantina Braschi, Caima Cesena, Castello Montesasso, Gruppo Scout CNGEI Cesena, Comune di Mercato Saraceno, Radio Colli'nAir, Cucine Popolari Cesena, Digimake, FAI, Forno Bertozzi, La Bottega del Pane di Balzani, Podere Vertaglia, ristorante ponte Giorgi, Associazione Proloco di Mercato Saraceno, , Service Fest, Ravenna Festival, Sillaba, Tenuta Santa lucia, Tenuta Casali, Van Den Berg.


SCARICA IL PROGRAMMA DELL'EVENTO


COME RAGGIUNGERCI E DOVE PARCHEGGIARE

Da Cesena imboccare la E45 direzione Roma, uscita Mercato Saraceno.
Dirigersi verso il centro cittadino e parcheggiare nel parcheggio indicato P3 nei pressi del Centro Sportivo (Via Sandro Pertini, 5) dove saranno disponibili delle navette per raggiungere Piazza Mazzini.
In caso di necessità di parcheggi per persone disabili seguire le indicazioni per Parcheggio 1 (Piazza Gaiani e Piazzetta del Savio).


Vi aspettiamo!


Seguici sui social

IL TUO 5XMILLE PER LA RICERCA ALZHEIMER

Con il tuo 5x1000 sostieni la Ricerca Alzheimer. 

Nella dichiarazione dei redditi firma e scrivi il codice fiscale della Fondazione Maratona Alzheimer 90080350409

Scopri di più

Ordina online il libro "Le parole che non ti aspetti"

Un libro che utilizza parole diverse, inusuali, per rappresentare la sfida di questa malattia per i nostri tempi.

ORDINA ORA ONLINE
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.