La Fondazione Maratona Alzheimer ha realizzato in Romagna il Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer Giovanni Bissoni.
Il Centro, primo in Italia nel suo genere, è ospitato all’interno di Casa Fabbrani a Mercato Saraceno.
Il progetto del Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer Giovanni Bissoni è stato realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia- Romagna.
Partner del progetto: Associazione AlzheimER Emilia-Romagna, Associazione Giovanni Bissoni, Associazione Italiana Psicogeriatria, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Clus-ER Health, FAI, Tecnopolo Bologna Ozzano, Unione dei Comuni Valle del Savio, Comune di Mercato Saraceno.
Hanno contribuito: CBRE, Comune di Mercato Saraceno, ElectricLine, Fornicoop, GE Vernova, Linea Sterile, Martini Gruppo, Mingozzi Modi D'Arredare, Nemo, Omnia, Plastisavio, Siropack, Sogliano Ambiente.
E ancora: Bartolomei srl, Casadei Pallets, Effegibi, Happy, Mordenti srl, Rotary Club Cesena-Valle del Savio, SGR.
Il Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer Giovanni Bissoni si occupa della raccolta, conservazione e diffusione di informazioni relative all’Alzheimer e alle demenze. Promuove la ricerca scientifica, la valorizzazione delle esistenti pratiche di cura e sensibilizza sulla malattia creando una rete culturale tra istituzioni, professionisti e comunità.
Il Centro è un punto di riferimento per la sensibilizzazione e la comprensione delle demenze, vissute come esperienze che coinvolgono la società nel suo insieme, costituita di individui, famiglie, malati e professionisti. Con un approccio multidisciplinare, si uniscono scienza, cultura e impegno sociale, promuovendo pensiero critico, qualità e affidabilità delle informazioni. Attraverso la sua biblioteca, il database delle pratiche di cura e il cantiere arti e linguaggi, il Centro risponde a bisogni informativi diversificati, sostiene la ricerca e crea spazi per la sperimentazione e l’espressione creativa.
Nel cuore di Mercato Saraceno, nella cornice storica di Casa Fabbrani, si trova una biblioteca unica nel suo genere e interamente dedicata ad approfondire la complessa realtà delle demenze nel nostro tempo.
La biblioteca è parte integrante del Centro e si distingue così come punto di riferimento culturale e scientifico, offrendo un catalogo prezioso per studiosi, professionisti e cittadini interessati a comprendere e affrontare con maggiore consapevolezza una delle sfide più delicate della nostra epoca.
Il Centro raccoglie, studia e promuove pratiche di cura diffuse sul territorio per supportare pazienti, caregiver, professionisti e ricercatori nella gestione, nel trattamento e nella prevenzione delle demenze. Attraverso un database, protocolli di descrizione e una guida alla consultazione, si trovano risorse referenziate per migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte allo scopo di diffondere metodologie efficaci per la comprensione e per il trattamento della malattia.
Il Cantiere Arti e Linguaggi è dedicato alla documentazione e valorizzazione delle opere artistiche che esplorano temi legati alla memoria, all'identità e all'esperienza umana. Vengono raccolti progetti, opere e documentazioni che indagano l'uso creativo, artistico, terapeutico e documentale della fotografia applicata alle esperienze delle demenze.
La partecipazione delle persone e delle comunità ai progetti della Fondazione Maratona Alzheimer è un motore imprescindibile per la sua crescita.
Sostenere il Centro Studi, Documentazione e Ricerca Alzheimer significa prendere parte a un progetto di valore, strumento in grado di migliorare la società e le vite delle persone.
I donatori potranno arricchire la progettualità attraverso la propria storia, cultura e identità, beneficiando al tempo stesso degli strumenti e delle possibilità comunicative della Fondazione e del centro Studi.
Diventa anche tu parte di questo progetto per affermare i diritti e supportare i bisogni delle persone che vivono con l'Alzheimer.