Ricerca

ricerca scientifica

Il partner scientifico individuato per l'ambito della ricerca è la Fondazione Iret, ente di ricerca scientifica in campo biomedico, dedicata allo studio delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale, quali sclerosi multipla, demenza di Alzheimer, demenze vascolari, atassie, malattia di Parkinson e dolore cronico.

Gli ultimi studi hanno identificato la fase preclinica della malattia di Alzheimer fondamentale per poter intervenire e quindi attualmente la ricerca si basa sulla prevenzione secondaria e la diagnosi precoce. In particolare gli studi portati avanti nell'ultimo periodo riguardano:
  • "Infiammazione cronica intestinale e demenza di Alzheimer" 
  • "Prevenzione del declino cognitivo associato alla chirurgia in soggetti a rischio di demenza"


RICERCA TRIENNALE

Il progetto di ricerca sostenuto con forza da Amici di Casa Insieme | Maratona Alzheimer e da tante Associazioni attive per le demenze dell’Emilia-Romagna è stato messo a punto dalla Fondazione Iret ONLUS.

Il progetto di ricerca triennale si è svolto dal 2017 al 2020 e coinvolgendo un giovane ricercatore della Fondazione IRET, che ha fra i suoi obiettivi statutari lo studio di strategie per contrastare l’evoluzione di malattie neurodegenerative, prima fra tutte la malattia di Alzheimer.

Lo studio ha avuto lo scopo di analizzare il decorso della malattia  anche prima che compaiano i sintomi cognitivi, per indagare aspetti istopatologici ad oggi ancora poco esplorati, che potrebbero avere un ruolo causale nella progressione della malattia.

I risultati dello studio si sono rilevati utili per:

  1. conoscere le alterazioni cellulari e molecolari che compaiono nel cervello ben prima che i segni conclamati di malattia siano manifesti;
  2. esplorare  la finestra temporale per eventuali interventi terapeutici, farmacologici e non;
  3. contrastare l’ingravescenza della malattia.

Per le tante incognite che ad oggi caratterizzano la malattia di Alzheimer, è vitale continuare a sperare nella possibilità della scienza ed impegnarsi per sostenere la Ricerca sui processi neurodegenerativi .


Lo studio dimostra che tante piccole realtà associative, unite da un obiettivo comune, pur continuando ad occuparsi prioritariamente delle emergenze quotidiane che la demenza comporta,  possono contribuire al progresso della Ricerca, condividendo le proprie forze e le proprie risorse, infatti il progetto di ricerca è proseguito grazie ad una campagna di raccolta fondi ed è realizzato grazie alle donazioni provenienti dalle Associazioni Alzheimer dell’Emilia-Romagna (Aima Reggio Emilia, Ama Ferrara, Alzheimer Ravenna, Asdam Mirandola, Caima Cesena, La Rete Magica Forlì, G.P. Vecchi Modena),  dai runner solidali, da singole persone e da Amici di Casa Insieme | Maratona Alzheimer.

Seguici sui social

Corri solidale con noi

Comincia oggi la tua maratona personale con un gesto solidale!

Corri solidale

Una maglietta per cancellare il silenzio

Unisciti a noi: con una donazione minima di 10 € potrai avere la nostra maglietta tecnica!

T-shirt tecnica

NATALE SOLIDALE 2023

A Natale regala un pacco solidale e sostieni la ricerca Alzheimer.

REGALI SOLIDALI
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.