Scopri come diventare runner solidale e sostieni i nostri progetti: per i diritti, la cura, la prevenzione e la ricerca Alzheimer.
Dal 2024 un nuovo percorso dei runner solidali che con le loro campagne di personal fundraising hanno sostenuto la realizzazione del Centro Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer "Giovanni Bissoni".
Un percorso incredibile che ha davvero superato ogni aspettativa raccogliendo 13.231 euro. Sono stati Alessandro, Antonio e Luca, i Cuoricini Group capitanati da Marco, Marco e Simona, e poi ancora Michele, Simone insieme a Fabrizio, Greta, Luca, Maria, Massimiliano, Michele, Nazario, Nicola, Roberto e infine Tommaso, direttamente da Londra.
Tutti insieme hanno partecipato l'8 settembre scorso alle iniziative di Cesenatico e con la loro presenza hanno sottolineato l'importanza della ricerca scientifica.
Tra questi ha vinto il premio Fondazione Sport City il gruppo più proficuo che è stato quello di Simone che ha festeggiato impegnandosi nella raccolta fondi i 10 anni di Runner 451 insieme ad altri 9 runner!
A loro si è aggiunto Marco Galliano che con la sua sfida sportiva ha coinvolto davvero tantissime persone: Marco ha percorso un viaggio in bicicletta e di corsa da Savona alla cima del Monviso e ritorno, in ricordo della cara mamma Adriana.
A tutti loro un ringraziamento davvero di cuore per la sensibilità dimostrata in questa occasione!
Ognuno di loro, spinto da motivazioni diverse, ha scelto di associare alla sua passione per lo sport un gesto generoso e solidale.
Ogni periodo dell'anno vede costituirsi diversi gruppi di Runner Solidali, che possono scegliere la loro gara o sfida personale legandola alla causa della RICERCA Alzheimer.
L'adesione di chi decide di correre solidale aiuterà chi è affetto da demenza oggi ed è un gesto di speranza e responsabilità per le generazioni future.
Se hai bisogno di informazioni, scrivici a segreteria@fondazionemaratonaalzheimer.it o mandaci un messaggio whatsapp al numero 351 711 73 91
Grazie ai propri contatti il gruppo di 13 runner
protagonisti (Alessandro, Alessandro, Davide, Emiliano, Gianni, Lorenzo, Luca,
Maria Chiara, Monica, Norberto, Riccardo, Stefano, Teresa) ha raccolto 2.228 €,
che sono andati a costituire la base di questo fondo destinato al progetto di
RICERCA.
Alessandra, Ciro, Daniele, Donato Antonio, Elisa, Fabio, Fara, Gianluca, Ignazio, Jacopo, Luca, Luigi, Marzio, Maurizio, Nicoletta, Paolo, Patrizia, Riccardo, Stefano e Valeria si sono impegnati insieme per raggiungere un doppio traguardo che li ha visti protagonisti in una raccolta fondi che ha portato alla RICERCA 3.233 €.
Alessio, Andrea, Andrea, Camilla, Carmine, Delia, Domenico, Emiliano, Enrico, Fabio, Ignazio, Marco, Marzio, Mauro, Oscar, Paolo, Riccardo, Stefano sono stati i protagonisti di una campagna di raccolta fondi che ha portato al progetto di RICERCA 3.235 €.
I ragazzi dei Couricini Group, insieme a Dario, Eugenio, Massimo, Nazario, Riccardo, Simone, Stefano con il loro impegno hanno raccolto ben 9.673 € destinati al progetto di RICERCA.
Iolanda, Massimo e Luca con tutto il gruppo dei Life Runner si sono uniti e impegnati raccogliendo 1.300 € e a loro siamo davvero molto grati per aver messo al primo posto le persone che vivono con una demenza.
Un grandissimo gruppo quello di quest'anno, formato da: Alberto, Alessandro, Alessandro, Antonio con la squadra Corri Forrest, Chiara, Claudia, Enrico, Francesco insieme al Marianna Trail, Luca con il gruppo Life Runner, Luigi, Mattia, Margaret, Massimo, Paola, Riccardo, Simone, Stefano, Valerio, Viviana, Zoe. Tutti insieme hanno raccolto 5.079 € destinati alla RICERCA.
I nostri Runner ci hanno messo gambe e cuore ed hanno raccolto insieme 2.666 euro. Il ricavato andrà a sostegno dei progetti di Ricerca Scientifica della Fondazione IRET di Ozzano dell'Emilia (BO).
Grazie all'impegno dei nostri runner solidali nel 2023, sono stati raccolti più di € 4.000 da destinare alla ricerca!
Grazie a Cuoricini Group - vincitori del premio speciale Runner Solidali 2023 della Fondazione SportCity - che ancora una volta si sono uniti mettendo tutta la loro carica, solidarietà e generosità a sostegno dei più fragili. Oltre a correre con noi la Maratona 2023, hanno organizzato REUNION ALZHEIMER in tutta Italia, correndo e raccogliendo fondi per i diritti delle persone che vivono con una demenza.
Grazie a Lorenzo Besson, infermiere che lavora con persone affette da demenza di Alzheimer (DA) da più di 4 anni e che crede fortemente nello sport come mezzo di prevenzione.
Grazie a Marco Conti, a cui la corsa ha letteralmente salvato la vita: ora pensa sia il momento di ringraziare e aiutare la ricerca.
Grazie a BERUNNERS ASD e LIFERUNNER in un unico sodalizio, hanno deciso di unire le forze per la raccolta fondi per la ricerca sull'Alzheimer.
Grazie a Laura Luciani, che ha dedicato la sua maratona del 5 novembre sul Lago Maggiore, a suo papà a cui è stato diagnosticato l'Alzheimer e a sua mamma, che non si arrende mai.
Al Village di Cesenatico abbiamo avuto il piacere di conoscerli di persona ma chi non fosse riuscito a partecipare può conoscere le loro storie cliccando qui.